La vitamina C, meglio nota come acido ascorbico, è una sostanza essenziale per lo sviluppo, la crescita e la salute di cellule e tessuti. Si tratta di una vitamina idrosolubile (si scioglie in acqua) per la quale non esistono depositi nell’organismo e la stessa deve, dunque, essere assunta regolarmente.
Secondo quanto stabilito dalla Società di Nutrizione Umana, ogni uomo deve assumere 105 mg di vitamina C al giorno, mentre per le donne ne sono sufficienti 85 mg. Queste ultime devono, però, prestare attenzione perché tali dosaggi possono essere rivisti al rialzo in determinati momenti della vita quali la gravidanza (100 mg al giorno) e l’allattamento (130 mg al giorno).

Vediamo quali sono le proprietà della vitamina C e dove la si può trovare.
Principali Proprietà Della Vitamina C
La vitamina C prende parte ad innumerevoli reazioni biochimiche essenziali quali la biosintesi di ormoni, collagene ed aminoacidi. Possiede importanti proprietà antiossidanti e si rivela, dunque, molto utile qualora si desideri rafforzare il sistema immunitario e ridurre il rischio di neoplasie; la vitamina C inibisce, difatti, la sintesi di cancerogene ed aiuta, dunque, a scongiurare tumori (specie allo stomaco).
Il suo contenuto in antiossidanti è, inoltre, fondamentale per ridurre i danni associati all’azione dei radicali liberi e rallentare di conseguenza l’invecchiamento cellulare.
La vitamina C prende parte alla produzione di collagene, principale costituente di tutti i tessuti umani. Apporti sufficienti di acido ascorbico sono, quindi, fondamenti per garantire il buon funzionamento di tessuti ed organi.
La vitamina C favorisce l’assorbimento del ferro e la conseguente sintesi di emoglobina ed eritrociti (globuli rossi). La sua assunzione si rivela, dunque, fondamentale in caso di anemia, astenia ed affaticamento muscolare.
L’acido ascorbico sostiene l’assorbimento di altre sostanze quali la vitamina E ed il suo contributo è essenziale per proteggere la pelle dai danni dei raggi ultravioletti. Alti tenori di vitamina C riducono, inoltre, il rischio cardiovascolare regolarizzando i livelli di colesterolo nel sangue e contribuendo, quindi, a tenere pulite le arterie.
La vitamina C protegge l’organismo dagli effetti indesiderati derivanti dal contatto con sostanze nocive (nitrosamine, nicotina da fumo) ed inquinanti contenuti anche in prodotti alimentari.
L’acido ascorbico protegge il sistema nervoso riducendo il rischio di insorgenza di malattie neurodegenerative come il Morbo di Alzheimer. La stessa vitamina prende, infine, parte alla sintesi di neurotrasmettitori quali serotonina e noradrenalina, elementi essenziali per la regolazione del tono dell’umore.
Dove possiamo trovarla in natura
La vitamina C è contenuta in ortaggi e frutta quali kiwi, agrumi, ananas, melone, anguria, ciliegie, fragole, fave, broccoli, asparagi, pomodori, peperoni, peperoncini e verdure a foglia verde.
L’acido ascorbico possiede una struttura molto labile ed è, dunque, sensibile ad alte temperature, luce ed aria. Per tutte queste ragioni, è indispensabile fare attenzione alle modalità con cui si consumano gli alimenti che ne sono ricchi. Gli spinaci freschi, conservati in frigorifero, perdono rapidamente il loro contenuto in vitamina C (il suo apporto si riduce del 20% in pochi giorni) ed è, quindi, preferibile congelarli (il congelamento preserva la struttura e le proprietà della vitamina C fino all’80%).
Se si preparano pietanze con ingredienti ricchi di vitamina C, si consiglia di optare per una cottura a vapore o una veloce stufatura in padella. Via libera dunque, ove possibile, a frutta e verdura fresche e di stagione anche sotto forma di smoothie, centrifugati e succhi di frutta. In alternativa, si consiglia di mangiare un kiwi al giorno perché lo stesso copre il fabbisogno quotidiano di vitamina C.
Attenzione, infine, a caffeina e nicotina che ne riducono l’assorbimento.
Come puoi integrarla facilmente
Sai che puoi integrare la vitamina C non solo tramite il cibo?
Ebbene si, se non hai tempo o non puoi assumere determinati frutti e/o prodotti, è possibile integrarla tramite integratori alimentari del tutto naturali che sono un concentrato di Vitamina C in compresse.
Tra i diversi integratori alimentari di Vitamina C in commercio, noi di Naturalfito.com, ne abbiamo selezionati alcuni in base alla loro composizione e la loro efficacia. Eccoli qui:
Botanical Mix Vitamina C 1000 è un integratore alimentare di Vitamina C prodotto da PromoPharma e distribuito in tutta Italia. Anche noi di Naturalfito.com lo abbiamo inserito tra i nostri prodotti di punta nel nostro STORE QUI
Vitamina C 1000 Botanical Mix contribuisce al mantenimento della normale funzione del sistema immunitario e alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo.
Contiene 1 g di Vitamina C a rilascio prolungato nell’arco della giornata, per promuoverne la biodisponibilità ed il miglior utilizzo possibile.
Multivita Mix Vitamina C 1000 è invece un integratore alimentare di Vitamina C effervescente prodotto da Montefarmaco e distribuito in tutta Italia. Anche noi di Naturalfito.com lo abbiamo inserito tra i nostri prodotti di punta nel nostro STORE QUI
Vitamina C 1000 Multivita Mix contribuisce al mantenimento della normale funzione immunitaria, alla normale formazione del collagene per il funzionamento delle cartilagini ed inoltre riduce stanchezza e affaticamento. Compresse effervescenti.